Da Redazione, 31/03/2025
Università di Perugia - Campania 'L. Vanvitelli' - Chieti - Macerata - Milano Statale - Padova
Pontificia Università Antonianum - Rome Tre - Siena - Verona - Udine
IN COLLABORAZIONE CON
Assisi-La Verna 23 giugno - 3 luglio giugno 2025
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
MARIA PIA ALBERZONI, (Università Cattolica S. Cuore, Milano), Le lettere di Chiara
MARCO BARTOLI (Università LUMSA), Francesco e la preghiera
PIETRO DELCORNO (Università di Bologna), La predicazione di Francesco e dei frati minori
MARCO GUIDA (Pontificia Università Antonianum), Tommaso da Celano e l'invenzione dei santi Francesco e Chiara
WERNER MALECZEK (Universität Wien), La documentazione pontificia conservata presso l'Archivio del Sacro Convento*
GRADO G. MERLO (Università di Milano Statale), Gli Scritti di Francesco
LUIGI PELLEGRINI (Università di Chieti-Pescara), Le origini della fraternitas minoritica nelle fonti
MICHELE PELLEGRINI (Università di Siena), Archivi conventuali come fonti della storia del minoritismo locale
GAIA SOFIA SAIANI (Università di Perugia), La biblioteca del S. Convento. Il progetto di catalogazione dei manoscritti del Fondo Antico*
MIRKO SANTANICCHIA (Università di Perugia), Arte e francescanesimo nella Basilica di Assisi*
DANIELE SOLVI (Università della Campania “L. Vanvitelli”), Ubertino da Casale alla Verna: l'Arbor vite crucifixe Iesu
PATRIZIA STOPPACCI (Università di Perugia), Il fondo manoscritto del Convento de La Verna. Storia, composizione, dispersione
*La giornata di Seminario si svolgerà presso l’Archivio e la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi.
ASSEGNAZIONE BORSE SI STUDIO:
Il corso è aperto alla partecipazione di circa 20 studenti di ogni nazionalità.
Possono essere ammessi coloro che frequentano studi di livello universitario (preferibilmente siano in procinto di discutere la propria tesi di laurea magistrale), laureati e dottorandi.
I richiedenti dovranno comprovare la loro attitudine agli studi di storia religiosa mediante una lettera di presentazione di un docente universitario o di altro studioso qualificato.
La domanda di partecipazione, con una semplice mail, va inviata al Direttore del Centro, prof. Roberto Lambertini, all'indirizzo mail sisf.assisi@libero.it, unendo ad essa un curriculum vitae, completo dei dati personali e degli studi compiuti. Per informazioni fare riferimento ai seguenti recapiti: tel. 075.8190146; sisf.assisi@libero.it
Le domande dovranno pervenire al Direttore del Centro entro martedì 13 maggio 2025.
Per consentire la partecipazione al seminario di giovani studiosi sono messe a disposizione 15 borse di studio il cui importo garantisce il completo pagamento delle spese di soggiorno in Assisi e a Roma.
AVVISO IMPORTANTE PER I BORSISTI
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO. I borsisti, per una migliore e più fruttuosa partecipazione al Seminario, dovranno aver letto i seguenti titoli:
o in alternativa
Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Einaudi, 1997.
o in alternativa
La letteratura francescana, a cura di C. Leonardi - Volume I. Fondazione Lorenzo Valla - A. Mondadori, 2004
CON L'ULTERIORE CONTRIBUTO DI:
Università di Perugia - Campania (Vanvitelli) - Chieti - Macerata - Padova - Verona - Pontificia Università Antonianum